Definizione dei processi di business, digitalizzazione, automazione e IA per una maggiore competitività
Milano, hub dell’innovazione industriale, ospiterà IPACK-IMA 2025, vetrina globale dove tecnologia e packaging convergono per ridefinire la produttività. In un mercato guidato da efficienza, velocità e sostenibilità, le aziende – dall’agroalimentare al farmaceutico, dal luxury al retail – affrontano una scelta cruciale: innovare o rischiare l’obsolescenza.
Dai processi manuali all’automazione intelligente
Ogni giorno, nelle realtà produttive, l’inefficienza dei processi rappresenta un costo silenzioso. Errori di pianificazione, colli di bottiglia o comunicazioni disallineate possono erodere margini competitivi.
La digitalizzazione trasforma questi flussi in dati tracciabili, mentre l’automazione abilita sistemi che non solo eseguono, ma apprendono e si adattano. L’Intelligenza Artificiale completa il quadro, ottimizzando approvvigionamenti, prevenendo guasti e supportando decisioni strategiche grazie a insight in tempo reale.

Herzum: Tecnologia al servizio delle decisioni
Cuore di questa trasformazione è l’integrazione tra strumenti avanzati e competenza trasversale. Herzum, società di consulenza tecnologica con una solida presenza internazionale, affianca aziende nella ridefinizione dei processi, combinando piattaforme collaborative come Atlassian (Jira, Confluence) con soluzioni IA su misura.
«Un processo digitale deve essere dinamico, in grado di evolversi con le esigenze aziendali», sottolinea J. Sebastian Matte Bon, CEO di Herzum EMEA. «L’IA riduce i costi operativi fino al 30% e gli errori di produzione del 25%, offrendo al management una visione integrata dei processi anche grazie ad agenti virtuali che affiancano i decisori in tempo reale.», aggiunge Matteo Silva, COO di Herzum EMEA.
Esempi concreti? Alcune aziende hanno accelerato anche del 40% il lancio di nuovi prodotti automatizzando i flussi di approvazione; altre hanno ottimizzato il controllo qualità grazie al machine learning.
Il valore aggiunto risiede nel supporto decisionale: dashboard aggiornate in tempo reale forniscono trasparenza su progetti, risorse e criticità, abilitando scelte rapide e basate sui dati.

Time To Act: è tempo di agire! Oggi. Per non scomparire domani
Nei prossimi anni, il divario tra chi avrà abbracciato l’automazione adattiva e chi resta legato a modelli obsoleti diventerà incolmabile. Investire oggi in processi intelligenti significa costruire un vantaggio competitivo strutturale, marginalizzando chi fatica a tenere il passo.
Herzum, con oltre 500 progetti internazionali e competenze trasversali (dall’automotive alla PA, dal lusso al retail), guida questa transizione. Il futuro corre veloce: è tempo di salire sul treno o rischiare di restare alla stazione. Herzum: Where Processes Meet Tomorrow.

