Con l’ERP CSB-System verso il futuro

Facebook
LinkedIn
Twitter

La digitalizzazione è un’opportunità.

Referente A.Muehlberger

Uno sguardo attento ad aziende leader dimostra quanto le tecnologie digitali e l’automazione conducano a miglioramenti decisivi in termini di sicurezza alimentare e margini di guadagno.

Non è necessaria una strategia elaborata fin nel più piccolo dettaglio. Si tratta piuttosto di migliorare passo per passo processi, metodi e tecnologie già esistenti.

Con piccoli progetti pilota si acquisisce la capacità e l’esperienza per favorire la creazione di un’infrastruttura tecnica idonea e poi la si amplia pian piano fino alla fabbrica intelligente. Punto di partenza è sempre l’ERP, strumento centrale per la gestione dell’azienda.

L’ERP CSB-System

L’ERP CSB-System è stato sviluppato specificatamente per il settore alimentare ed offre funzionalità estese per tutte le aree aziendali.

Disponibile anche in cloud, è integrato ed estendibile in maniera modulare e flessibile secondo step liberamente definibili; lo stesso software può essere usato a livello globale per gestire in maniera centralizzata più stabilimenti presenti anche in paesi diversi. Grazie all’applicazione MES, la funzione produttiva è sempre sotto controllo.

“Il nostro software ERP è la piattaforma dati dove tutto converge: solo con dati affidabili si può affrontare la trasformazione digitale.” – spiega Andrè Muehlberger, direttore della filiale italiana CSB-System – “Il nostro approccio per l’implementazione dell’ERP è lo stesso di quando abbiamo cominciato, 40 anni fa. Individuiamo i processi e le aree coinvolte, svolgiamo assieme al cliente un’analisi dei flussi di materiali e dati, procediamo con proposte di ottimizzazione e razionalizzazione per poi passare all’implementazione dei nuovi flussi, in una prospettiva di continuo miglioramento.”

“Abbiamo consolidato le app” – continua Guido Girardelli, Sales Manager – “E ampliato i dashboard specifici per le vendite, la produzione ed il controlling, per poter richiamare informazioni precise e KPI aziendali; con l’obiettivo di facilitare il lavoro del personale di vendita, dei controller e dei dirigenti, migliorando al tempo stesso produttività ed efficienza. Abbiamo inoltre messo a punto un nuovo configuratore di processi.”

I vantaggi per l’area direzionale

Il management può accedere in qualsiasi momento e dovunque si trovi, a tutte le informazioni essenziali. Misurare la performance giornaliera di tutti i reparti aziendali e i margini di contribuzione dei prodotti diventa più semplice.

I vantaggi per l’area produzione

Pianificare le capacità produttive e ottimizzare l’utilizzo delle linee di produzione, guadagnando addirittura in flessibilità: il CSB-System offre un enorme contributo in questa direzione, grazie all’integrazione completa della logistica interna ed esterna.

La gestione di tecnologie come gli impianti di produzione e confezionamento, linee di peso-prezzatura, impianti di smistamento e magazzini a scaffalature per pallet o singole casse fornisce soluzioni pratiche per rispondere a richieste quali l‘incremento degli assortimenti, o cicli brevi di ordini-consegne. L’allestimento di impianti con sensori e connettività consente una manutenzione predittiva di processi e macchine.

I vantaggi per l’area commerciale

Integrare CSB B2B Webshop o EDI nei processi di acquisto e vendita consente di ridurre i margini di errore e aumentare il servizio verso clienti e partner commerciali. Statistiche e report liberamente definibili eseguono un controllo puntuale delle vendite per ottenere trasparenza sui margini di contribuzione e sul calcolo di provvigioni, incentivi e premi di fine anno.

“In qualità di fornitori di ERP e soluzioni IT all’avanguardia già consolidate nella pratica” – conclude Muehlberger – “Ci vediamo tra i player principali della digitalizzazione. Grazie alla combinazione di software, hardware e consulenza proiettiamo i nostri clienti nel mercato del futuro.”

www.csb.com

Stay Connected

More Updates