L’automazione industriale oggi richiede sistemi intelligenti, capaci di raccogliere e trasmettere dati in tempo reale, migliorando la produttività e riducendo i fermi impianto. Il protocollo IO-Link risponde esattamente a questa esigenza, e sarà il protagonista dell’IO-Link Day 2025, in programma il prossimo 1° ottobre a Padova, presso il Crowne Plaza Hotel.
Organizzato dal Consorzio PI Italia, l’evento si rivolge a chi lavora in ambito produttivo, soprattutto nei settori dove l’affidabilità e la continuità degli impianti sono fattori critici, come nel food & beverage, nel packaging e nell’industria di processo. L’IO-Link Day è l’occasione ideale per scoprire come questa tecnologia – semplice da implementare, ma estremamente potente – possa contribuire a ottimizzare linee produttive esistenti, facilitare la manutenzione predittiva, aumentare l’efficienza energetica e migliorare la qualità del prodotto finito.

Una giornata per vedere soluzioni reali e parlare con chi le usa ogni giorno
L’agenda dell’evento unisce contenuti tecnici e applicazioni pratiche, con esempi di integrazione IO-Link in impianti reali e possibilità di confronto diretto con esperti del settore. Verranno affrontati temi oggi sempre più centrali per le aziende manifatturiere, come il condition monitoring, la sicurezza funzionale (IO-Link Safety), l’integrazione IT/OT, i digital twin e la cybersecurity industriale.
Un’attenzione particolare sarà dedicata anche agli aspetti legati alla conformità normativa e all’efficienza energetica, temi cruciali per le aziende del comparto alimentare e della trasformazione industriale che devono coniugare competitività e sostenibilità.
Tecnologia accessibile per una produzione più intelligente
IO-Link non è una tecnologia futuristica, ma una realtà già consolidata in moltissime applicazioni. Grazie alla sua apertura, alla semplicità di installazione e alla capacità di dialogare con qualsiasi sistema di automazione, rappresenta oggiuna delle soluzioni più efficaci per digitalizzare le macchine e i processi. La partecipazione è gratuita, previa iscrizione online, e rappresenta una concreta opportunità per aggiornarsi e trovare spunti da trasferire direttamente all’interno dei propri impianti. Per consultare il programma completo e iscriversi visita il sito QUI.
