La community del FoodTec si incontra a Cibus Tec Forum, il 28 e 29 ottobre

Facebook
LinkedIn
Twitter

La città di Parma ospiterà, nelle giornate del 28 e 29 ottobre 2025, una nuova edizione di Cibus Tec Forum, evento con cadenza triennale dedicato all’innovazione nel settore agroalimentare. L’iniziativa, alla sua seconda edizione, è organizzata da Koeln Parma Exhibition (KPE), cooperazione mirata di Koelnmesse e Fiere di Parma, due realtà di riferimento con una consolidata competenza nelle tecnologie per l’industria alimentare.

L’agenda di Cibus Tec Forum spazierà sull’approfondimento dei principali macro-trend che stanno trasformando i modelli produttivi del settore agroalimentare su scala globale. Particolare attenzione sarà rivolta alle innovazioni in ambito nutrizionale e alle prospettive di sviluppo del comparto, con riferimento alle criticità emergenti legate ai cambiamenti climatici e all’instabilità geopolitica.

Con l’obiettivo di consolidarsi come appuntamento di riferimento per l’intera filiera e di fungere da collegamento strategico con la prossima edizione di CibusTec, prevista per il 2026, il Forum accoglierà oltre 150 aziende e start-up. Queste realtà rappresentano l’eccellenza dell’innovazione tecnologica applicata all’industria alimentare e delle bevande e hanno aderito a un format espositivo e congressuale snello, concepito per offrire in due giornate una panoramica sulle soluzioni più avanzate e sulle tendenze destinate a influenzare le abitudini di consumo future.

L’evento costituirà inoltre un’occasione privilegiata di confronto tra esperti, imprese e istituzioni, promuovendo una visione strategica sulle dinamiche evolutive e sulle innovazioni che stanno ridefinendo il futuro del settore agroalimentare.

Il ricco palinsesto di workshop, conferenze e attività formative è stato sviluppato grazie alla collaborazione con i più autorevoli partner scientifici e tecnologici a livello nazionale ed internazionale. Tra questi ricordiamo Alternative che animerà il dialogo sulle proteine alternative, possibile chiave per un sistema alimentare più sostenibile ed evoluto, grazie ad esperti del settore e case studies di successo; OnFoods con focus su contenuti scientifici, progettualità concrete e opportunità di trasferimento tecnologico per creare connessioni ad alto valore tra mondo accademico e imprese in riferimento a modelli alimentari plant-based; Fenga Food Innovation che punta sulla conoscenza approfondita del regolamento EUDR attraverso un approccio multidisciplinare in relazione alle disposizioni comunitarie che impongono alle aziende un controllo più rigoroso, tracciabilità completa e una due diligence rafforzata.

La registrazione gratuita all’evento consentirà ai visitatori l’accesso integrato a Cibus Tec Forum e a Labotec, la nuova manifestazione dedicata ai laboratori e all’analisi, per una panoramica completa sulle tecnologie e le innovazioni.

www.cibustecforum.it

Stay Connected

More Updates