L’acquisizione di Dynamic Sealing Technologies Inc. (DSTI) da parte del gruppo Kadant segna un passaggio strategico per l’industria europea dei giunti rotanti. Tre professionisti raccontano cosa cambia per i clienti, i settori e le tecnologie.

Soluzioni per applicazioni complesse
Fondata negli Stati Uniti, DSTI è riconosciuta a livello globale per la progettazione e produzione di giunti rotanti ad alto contenuto tecnologico. Come spiega Sam Burvee, Sales and Marketing Manager di DSTI, «la nostra missione è offrire soluzioni chiavi in mano per applicazioni in cui il giunto rotante è un componente critico. Collaboriamo con aziende che affrontano nuove sfide produttive, integrando valore aggiunto nei nostri componenti per garantire prestazioni e affidabilità a lungo termine».
Perché questa acquisizione è così rilevante?

Victor Caronni, Marketing Manager Kadant Johnson Europe e Johnson-Fluiten precisa: «L’ingresso di DSTI nel gruppo Kadant rappresenta un allineamento strategico tra due realtà che condividono la stessa visione: eccellenza produttiva, innovazione e valore per il cliente.
DSTI porta una competenza consolidata nei giunti rotanti multipassaggio ad alte prestazioni, perfettamente complementare ai sistemi ingegnerizzati e alle tecnologie sostenibili di Kadant Johnson e Johnson-Fluiten. In Kadant, la crescita è parte integrante della nostra strategia e della nostra cultura. La nostra missione è fornire tecnologie che migliorano l’efficienza, ottimizzano l’utilizzo dell’energia e massimizzano la produttività.
DSTI si inserisce perfettamente in questo contesto. Insieme, siamo ora meglio posizionati per servire i nostri clienti in tutto il mondo con tecnologie avanzate in grado di creare valore a lungo termine».
Che cosa cambia concretamente per i clienti in Europa?
Victor Caronni continua: «L’acquisizione consente di proporre un portafoglio completo e integrato. Il valore aggiunto di DSTI risiede nella loro tecnologia collaudata e nella loro lunga esperienza nel campo di applicazioni altamente complesse. Da oggi i clienti europei possono contare su un unico interlocutore tecnico e commerciale per un’ampia gamma di giunti rotanti, dall’eccellenza nelle applicazioni per acqua e vapore di Kadant Johnson al segmento ad alte prestazioni per le macchine utensili di Johnson-Fluiten, fino alle soluzioni custom multipassaggio di DSTI».
Qual è il valore tecnico delle soluzioni DSTI?

Jeremy Weigel, Senior Sales Engineer DSTI chiarisce: «I nostri giunti multipassaggio sono progettati per gestire contemporaneamente diversi fluidi o gas, anche in condizioni di funzionamento critiche, con possibilità di integrare accessori come indicatori, connessioni speciali e sensori.
Il nostro punto di forza è la capacità di combinare esigenze differenti in un unico componente, ottimizzando lubrificazione, peso, coppia trasmessa e durata utile senza manutenzione.
Ogni progetto nasce da una stretta collaborazione con il cliente, dal concept al collaudo, per assicurare la massima aderenza alle condizioni reali d’uso».
Quali sono i settori che ne beneficiano maggiormente?
Le competenze e la flessibilità di DSTI permettono di soddisfare le esigenze di settori dai requisiti qualitativi molto stringenti. Fondamentale in questo senso è l’esperienza maturata sul campo di applicazioni estremamente impegnative e diversificate.

Sam Burvee spiega: «Nel settore della difesa, DSTI ha contribuito allo sviluppo di sistemi di raffreddamento per radar di nuova generazione, progettando giunti rotanti capaci di gestire contemporaneamente più flussi di refrigerante e di mantenere la stabilità termica in condizioni estreme.
Queste soluzioni, adottate per veicoli e installazioni terrestri, assicurano continuità operativa e durata anche in ambienti ad alta sollecitazione meccanica. In ambito aerospaziale, l’esperienza DSTI è stata determinante per il programma della NASA dedicato al rifornimento satellitare in orbita.
L’azienda ha sviluppato giunti multipassaggio con altissima tenuta e precisione, in grado di garantire la trasmissione di fluidi e segnali in condizioni di vuoto e microgravità, contribuendo alla riuscita della missione di refueling orbitale. Nel settore della difesa militare, DSTI ha realizzato soluzioni per i sistemi di protezione di veicoli di nuova generazione, dove la compattezza, la riduzione di peso e la resistenza a urti e vibrazioni sono elementi essenziali.
Grazie a un intenso lavoro di co-design con il costruttore, il giunto rotante integrato ha migliorato la sicurezza e la rapidità di risposta dei sistemi di bordo».
In cosa consiste l’approccio integrato di DSTI?
Jeremy Weigel: «DSTI gestisce internamente tutte le fasi del processo produttivo, dalla progettazione al collaudo. Questo consente di controllare con precisione tempi, qualità e prestazioni, simulando in laboratorio le reali sollecitazioni operative cui il giunto sarà sottoposto. Il nostro obiettivo è consegnare un prodotto perfetto, pronto all’uso e privo di rischi. Le nostre soluzioni custom richiedono tempi tecnici ma offrono la massima aderenza alle specifiche del cliente».
Come si integra DSTI con Kadant Johnson e Johnson-Fluiten?
Victor Caronni: «L’acquisizione di DSTI porta benefici strategici a Kadant Johnson e Johnson-Fluiten, rafforzando la nostra capacità di servire i clienti con un portafoglio prodotti più ampio e complementare. Le soluzioni DSTI non sono sovrapponibili a quelle già presenti nel gruppo Kadant, ma le completano consentendo di offrire ai clienti europei una gamma di giunti rotanti realmente completa e la comodità di un unico interlocutore tecnico e commerciale.



L’esperienza di DSTI si affianca alla leadership di Kadant Johnson e di Johnson-Fluiten nei giunti rotanti ad alte prestazioni. Per i nostri clienti europei, questa partnership si traduce in un valore aggiunto: avranno accesso a una gamma più ampia di soluzioni di eccellenza».
Nuove opportunità per settori emergenti
Grazie alla specializzazione DSTI in applicazioni su misura, Kadant amplia la propria presenza anche in segmenti industriali finora meno esplorati, come difesa, aerospaziale, factory automation e produzione di energie rinnovabili. In questi contesti, la richiesta di giunti multipassaggio custom, dispositivi capaci di gestire simultaneamente il trasferimento di diversi fluidi attraverso più canali indipendenti, è in forte crescita. L’unione delle competenze Kadant, Johnson-Fluiten e DSTI consente di rispondere pienamente a questa domanda, combinando affidabilità, innovazione e supporto tecnico di alto livello.



La visione futura
L’ingresso di DSTI nel gruppo Kadant apre una nuova fase di crescita e cooperazione internazionale. Dalla condivisione di know-how alla complementarità dei portafogli, ogni elemento di questa sinergia è volto a generare valore offrendo soluzioni più performanti e un servizio di consulenza globale. La visione comune è quella di promuovere un’interconnessione ancora più forte tra Kadant Johnson, Johnson-Fluiten e DSTI, valorizzando i punti di forza, le competenze e le tecnologie specifiche per creare maggiore valore per i nostri clienti in tutto il mondo.
Ciò significa una collaborazione più stretta nella Ricerca & Sviluppo, la co-progettazione di nuove soluzioni e la condivisione continua delle migliori pratiche tra i diversi team.





