Nel cuore della fabbrica di Capurso Azienda Casearia, un’infrastruttura digitale ripensata insieme ad AESSE Soluzioni Informatiche garantisce continuità, qualità e sicurezza. Un modello replicabile per le PMI che vogliono innovare in ottica 4.0 e 5.0.
Quando l’innovazione industriale passa dall’infrastruttura digitale.
Tra i profumi del latte appena lavorato e il ritmo silenzioso della produzione, si muove oggi un’intelligenza invisibile. Un’infrastruttura digitale che, nel cuore del caseificio, protegge la tradizione, ne amplifica l’efficienza e la guida verso il futuro.

Gioiella Latticini
Perché nel lattiero-caseario, l’innovazione è fatta di reti sicure, connessioni intelligenti e controllo continuo. Con questa consapevolezza, Capurso Azienda Casearia — eccellenza pugliese del marchio “Gioiella Latticini” — ha avviato nel 2024 un intervento radicale di reingegnerizzazione digitale, affidandosi ad AESSE Soluzioni Informatiche, MSSP specializzato in cybersecurity industriale.
Obiettivo: superare la frammentazione e costruire una rete solida, scalabile e pronta per l’Industria 4.0 e 5.0.
Dal patchwork tecnologico a una rete progettata per evolvere
In Capurso Azienda Casearia, come in molte PMI manifatturiere, la rete era cresciuta senza una visione organica: apparati legacy, mancanza di segmentazione, visibilità limitata e assenza di governance, impedivano ogni passo verso l’evoluzione. È nato così il progetto “Gioiella Cyber Shield”, partito da un assessment tecnico e di Cyber Risk, secondo i principi del NIST Cybersecurity Framework 2.0 e gli standard ISO/IEC 27001 e IEC 62443.
Le criticità emerse hanno guidato la progettazione di una nuova infrastruttura IT-OT convergente: segmentata logicamente e fisicamente, dotata di switch gestiti, rack razionalizzati e rete Wi-Fi evoluta, pronta per l’interconnessione industriale.
Tuttavia, il cuore innovativo del progetto è nella Cybersecurity Industriale: un framework MSSP multilivello integrato in un modello proattivo di gestione del rischio, trasforma la sicurezza da barriera difensiva a leva strategica di continuità, efficienza e innovazione.

AESSE Soluzioni Informatiche
Al centro del sistema di difesa, tre servizi erogati da AESSE Soluzioni Informatiche in modalità cogestita: Muraglia, per la protezione perimetrale con firewall NGFW e tecnologia FortiGuard per ambienti OT; Inspector, per la Detection & Response con EDR/MDR; e Save-the-Data, per garantire backup immutabili e ripristino veloce.
“Implementare tecnologie avanzate non basta: serve un modello capace di evolvere con il contesto.” dichiara Stefano Aversa, Founder & CEO di AESSE Soluzioni Informatiche. “Il nostro approccio MSSP garantisce un’infrastruttura flessibile, sempre allineata agli obiettivi industriali”
Un’infrastruttura agile e sicura per l’Industria 5.0
Dieci mesi, nessun fermo impianto. Il progetto è stato realizzato senza interferenze sui cicli produttivi, grazie a una roadmap modulare e alla stretta collaborazione tra AESSE Soluzioni Informatiche e i team interni di produzione e manutenzione.
Il risultato è una rete segmentata, sicura e performante, predisposta per l’integrazione di tecnologie 4.0 come sistemi MES, IIoT e analytics in tempo reale. La scelta di un modello MSSP OPEX a canone ricorrente ha trasformato la Cybersecurity in un servizio scalabile, prevedibile e sostenibile sul piano economico.


I principali risultati raggiunti:
• Visibilità completa su asset digitali e industriali;
• Infrastruttura abilitante per sensoristica, AI e smart monitoring;
• Stabilità operativa e riduzione dei downtime;
• Capacità proattiva di rilevamento e risposta agli incidenti cyber;
• Sostenibilità economica, grazie alla transizione da CAPEX a OPEX.
La crescita produttiva non era accompagnata da un’infrastruttura all’altezza,” spiega Ezio Baratta, CIO di Capurso Azienda Casearia e responsabile del progetto. “Grazie all’impegno dei colleghi del team IT, abbiamo costruito le fondamenta di un’industria più resiliente, sicura e pronta a evolvere.”
Una best practice industriale replicabile per l’Industria digitale
Secondo ENISA, oltre il 60% degli attacchi OT nel 2023 ha colpito aziende prive di segmentazione di rete, e solo il 30% delle PMI agroalimentari ha adottato misure strutturate.
In questo scenario, il progetto Gioiella Cyber Shield emerge come caso virtuoso, frutto di una visione lungimirante. Capurso Azienda Casearia ha integrato sicurezza, governance e scalabilità in un ecosistema digitale solido e duraturo, dimostrando che anche una PMI può fare della cybersecurity un driver di crescita.
Elemento chiave: un modello MSSP co-gestito, nativamente integrato con l’ambiente OT, e supportato da un modello OPEX a canone fisso, che garantisce sostenibilità e adattabilità nel tempo. Una strategia industriale in cui la sicurezza non è più un limite, ma leva per innovazione, efficienza e resilienza.
