La robotica industriale è diventata un protagonista fondamentale nell’industria moderna, portando a una vera e propria trasformazione nelle fabbriche. Questo cambiamento è particolarmente visibile nei settori del Food & Beverage e farmaceutico, dove la domanda di soluzioni innovative e sicure è in continua crescita.
D.C.M., attraverso l’esperienza consolidata e la dedizione verso l’eccellenza, ha risposto a questa necessità con soluzioni all’avanguardia, che combinano robotica e automazione per ottimizzare i processi di produzione, aumentando l’efficienza e garantendo elevati standard di sicurezza.
L’importanza della sicurezza e dell’igiene nella produzione alimentare

Nel settore Food & Beverage, la sicurezza alimentare è una priorità assoluta. La progettazione igienica delle macchine e degli impianti, in particolare per il packaging primario, gioca un ruolo cruciale nella protezione dei prodotti alimentari.
Alessandro Casiraghi, Presidente di D.C.M., sottolinea come la corretta progettazione dei macchinari sia fondamentale per evitare il deposito di residui di prodotto e detergenti. «I nostri interlocutori, che spaziano dal caffè al cioccolato fino al bakery, richiedono standard igienici elevati. Per questo motivo, la facilità di pulizia dei materiali e delle superfici è essenziale».
Le soluzioni robotiche Hygienic Design proposte da D.C.M., a marchio autonox Robotics, sono progettate per rispettare i più rigorosi protocolli di sicurezza e igiene, grazie all’utilizzo di materiali food-compliant e alla protezione fino a IP69K.
Questi robot sono dotati di un sistema di pulizia avanzato, con idropulitrici in grado di raggiungere una pressione di 28 bar, per garantire una pulizia rapida ed efficiente anche nelle condizioni più difficili.
L’offerta di D.C.M. non si limita solo al packaging primario. La gamma di robot industriali a marchio autonox Robotics comprende modelli altamente performanti, come i Duopodi, i Delta da 3 a 5 assi, gli Antropomorfi e gli Scara, che rispondono alle esigenze di diverse fasi del processo produttivo.
Un aspetto particolarmente apprezzato dai clienti è l’indipendenza del controllore. «I nostri clienti sono liberi di scegliere il controllore che preferiscono senza dover imparare nuovi linguaggi di programmazione», spiega Casiraghi. Questa autonomia permette di integrare facilmente i robot nelle linee esistenti senza necessità di complicati processi di interfacciamento.
Sostenibilità e innovazione con Kraus
D.C.M. non si limita alla robotica. L’azienda è anche distributore esclusivo in Italia delle soluzioni Kraus per il confezionamento e l’etichettatura, in particolare nel settore Food & Beverage.

I macchinari Kraus, progettati per operare a ritmi industriali, si sono evoluti per rispondere alle crescenti esigenze di sostenibilità. Le macchine sono ora in grado di gestire prodotti realizzati con materiali riciclabili, come posate monouso, vassoi, vaschette e bustine monodose, che vengono singolarizzati e dispensati in modo efficiente.
L’innovazione continua si riflette anche nel sistema di etichettatura Labeljack. Questo sistema è particolarmente apprezzato per la sua alta velocità di ciclo e per la precisione nel posizionamento delle etichette, consentendo personalizzazioni elevate che soddisfano le richieste di un mercato sempre più esigente.
Un impegno per la produttività e la personalizzazione
L’approccio di D.C.M. è chiaro: garantire un incremento della produttività e un miglioramento continuo dei processi produttivi dei propri clienti. «Il nostro obiettivo è fornire soluzioni sempre più innovative e personalizzate, ascoltando attentamente le esigenze del cliente», conclude Casiraghi.
Con una gamma di soluzioni che va dalla robotica per il packaging primario e secondario, fino ai sistemi di dispensazione ed etichettatura, D.C.M. continua a rispondere alle sfide di un mercato in rapida evoluzione, con un’attenzione particolare alla qualità, alla sicurezza e alla sostenibilità.
