Nel settore agroalimentare, garantire qualità, igiene e tracciabilità non è più solo una scelta, ma una necessità imposta da normative sempre più stringenti e da un mercato esigente. In questo scenario, l’automazione intelligente diventa uno strumento decisivo per migliorare i processi e assicurare la conformità degli impianti.
Ifm electronic, da oltre cinquant’anni punto di riferimento nella sensoristica industriale, offre oggi soluzioni complete su misura per l’industria alimentare, combinando dispositivi di campo evoluti con software di gestione dei dati in ottica IIoT.
Alla base di questa proposta c’è un ecosistema tecnologico che integra sensori igienici di ultima generazione, comunicazione IO-Link e la piattaforma software moneo di ifm. Grazie a questa combinazione, è possibile raccogliere e interpretare i dati in tempo reale, ottimizzando la produzione e riducendo gli sprechi, nel rispetto delle normative del settore.


Un solo sensore, più valori per una visione completa del processo
Il sensore di flusso magnetico-induttivo SM Foodmag rappresenta una soluzione evoluta per il settore alimentare, in grado di rilevare fino a quattro variabili fondamentali in un’unica installazione: portata istantanea, volume totale, direzione del flusso e presenza del fluido (funzione di tubo vuoto).
In aggiunta, grazie alla comunicazione IO-Link, il dispositivo trasmette in tempo reale anche dati di conducibilità e temperatura, offrendo così una panoramica ancora più dettagliata delle condizioni operative.
L’accesso a questi valori, comprese le cosiddette “variabili secondarie”, consente all’utente di individuare tendenze, effettuare confronti e ottimizzare i parametri di processo in modo più rapido e consapevole.
Il design igienico in acciaio inox 316L e le certificazioni EHEDG, 3A, FDA ed EC1935/2004 ne fanno la scelta ideale per le applicazioni più sensibili dell’industria agroalimentare, dai processi CIP/SIP alla gestione di liquidi conduttivi nei settori lattiero-caseario e beverage.
Affidabilità continua grazie all’autoverifica della temperatura
Altro elemento chiave è rappresenta to dal sensore di temperatura TCC, progettato per applicazioni critiche dove è essenziale mantenere il controllo termico costante, come nei trattamenti termici e nella pastorizzazione.
Il TCC si distingue per la sua capacità di autoverifica in continuo, rilevando automaticamente eventuali deviazioni e segnalando la necessità di ricalibrazione, senza interrompere il processo produttivo. Anche in questo caso, il design igienico e le certificazioni di settore ne fanno una soluzione ideale per ambienti regolati da severi standard qualitativi.


Pressione sotto controllo, visibilità immediata
Per il monitoraggio della pressione di processo, ifm propone la nuova generazione del manometro elettronico PG, una soluzione che unisce affidabilità, leggibilità immediata e piena integrazione digitale.
Il display LED a 360 gradi, con codifica a colori, consente una lettura visiva semplice anche da lontano, mentre IO-Link garantisce accesso completo ai dati di misura e diagnostica, permettendo una gestione più dinamica ed efficace della produzione.
Misure affidabili anche con liquidi trasparenti Infine, per le applicazioni in cui è necessario monitorare liquidi trasparenti con estrema precisione, come nel caso di acqua o soluzioni di lavaggio, il sensore ultrasonico SU PureSonic rappresenta un’opzione all’avanguardia.
La tecnologia ad ultrasuoni, combinata con un design completamente igienico, assicura misure affidabili anche in condizioni difficili, senza la presenza di parti in movimento soggette a usura.
Trasformare il dato in informazione di valore per la produzione
Tutti questi sensori dialogano in modo nativo con moneo, il software IIoT sviluppato da ifm per rendere i dati di campo facilmente accessibili, analizzabili e utili a livello operativo e gestionale. Moneo consente di visualizzare le condizioni di processo in tempo reale, impostare soglie di allarme, ricevere notifiche e creare report avanzati, aprendo la strada a una manutenzione predittiva davvero efficace.
In un contesto dove la tracciabilità, la sicurezza e l’efficienza sono fattori critici, poter contare su un sistema integrato e modulare come quello proposto da ifm rappresenta un vantaggio competitivo concreto.
Con un’offerta che unisce robustezza, intelligenza e conformità igienica, ifm si conferma un partner strategico per le aziende del settore agroalimentare che vogliono affrontare la trasformazione digitale in modo consapevole, con tecnologie affidabili e una visione orientata al futuro.
