MTP 2025: l’industria di processo riscrive la sua architettura

Facebook
LinkedIn
Twitter

Il 5 novembre a Treviglio il Consorzio PI Italia presenta la tecnologia MTP: standardizzazione, modularità e interoperabilità al servizio degli impianti intelligenti

La flessibilità è la nuova valuta dell’industria di processo. In un mercato che chiede reattività, efficienza e customizzazione, progettare impianti rigidi, chiusi e monolitici non è più la strada da percorrere. Serve una nuova logica di costruzione, capace di connettere moduli autonomi, pronti all’uso e soprattutto interoperabili. MTP (Module Type Package), lo standard aperto promosso da PROFIBUS & PROFINET International (PI), nasce esattamente con questo obiettivo.

Sarà Consorzio PI Italia a portarlo sotto i riflettori durante l’evento “MTP: flessibilità, interoperabilità e riduzione del time to market per l’industria di processo”, in programma il 23 settembre 2025 al Grand Visconti Palace Hotel, a Milano: un momento di confronto tecnico e strategico su una tecnologia destinata a cambiare le regole del gioco. L’incontro organizzato da Consorzio PI Italia sarà molto più di un convegno: porterà sul palco casi applicativi concreti, esperienze aziendali che raccontino l’effettiva efficacia di MTP (Module Type Package). Il tutto con il contributo di esperti, integratori e costruttori di moduli che già stanno lavorando secondo i nuovi paradigmi dell’ingegneria modulare.

Cos’è MTP e perché è strategico per l’industria

MTP permette di descrivere un modulo di processo in modo standardizzato attraverso un file digitale – il Module Type Package, appunto – che ne racchiude interfacce funzionali, parametri, allarmi, diagnostica e grafica operativa. Questo consente al modulo di essere integrato plug&produce all’interno di sistemi di supervisione (PES – Process Orchestration Layer), senza bisogno di complessi adattamenti manuali.

Il vantaggio? Tempi ridotti di progettazione, ingegnerizzazione e avviamento, maggiore riusabilità dei componenti, adattabilità degli impianti alle esigenze produttive e soprattutto interoperabilità tra moduli eterogenei, indipendentemente dal fornitore o dalla tecnologia usata nel controllo locale.

MTP e la visione PI: interoperabilità, efficienza, futuro

La spinta verso una produzione più flessibile, sostenibile e modulare si rafforza anno dopo anno, e MTP (Module Type Package) si propone come lo standard chiave per fare il salto. Non a caso è supportato da un ampio ecosistema industriale, dagli end-user ai vendor, uniti dall’esigenza comune di aprire i sistemi e ridurre i tempi di time-to-market. Consorzio PI Italia è in prima linea per accompagnare le imprese italiane verso questa trasformazione, promuovendo cultura tecnica e casi reali.

L’evento è gratuito e aperto a tutti. Scopri l’agenda della giornata e come iscriverti QUI

Stay Connected

More Updates