Leader nella “qualità in uso” del prodotto
Mureddu Sugheri è specializzata nella produzione di tappi in sughero per vini pregiati. Dal 1938 ad oggi, costante impegno nel miglioramento tecnico e qualitativo dei propri prodotti unito alle scelte radicali compiute fanno sì che Mureddu Sugheri possa esser considerata dal mercato vinicolo come sugherificio leader nella “qualità in uso” del prodotto.
Tra i propri clienti annovera i maggiori gruppi enologici e fra le più rinomate aziende agricole e le cantine vinicole del panorama italiano.



MISSION
Fornire loro le migliori chiusure in sughero naturale per l’enologia e costruire dei rapporti di lunga durata con i propri clienti.
VISION
Perfezionare la qualità dei propri prodotti e aumentare la propria presenza nel mercato italiano dei tappi in sughero per l’alta enologia.
Grazie alla tecnologia di vapo-estrazione chiamata Vulcano vengono offerte linee micro di altissimo livello organolettico. L’esclusivo e performante sistema di trattamento individuale di tappi monopezzo e tappi spumante è IGEA 2.0 da cui viene originata la prima gamma garantita off-flavours free/zero deviazioni e con riordinamento cellulare new cell.
La più alta qualità viene raggiunta dalle linee di prodotto CENTO in quanto validate e garantite per essere anche T.C.A. free. In Sardegna e nella Penisola Iberica, Mureddu Sugheri seleziona le migliori foreste di sughero da cui ottenere, attraverso tecniche ecosostenibili, le cortecce di sughero.
Direttamente in loco e con cura vengono svolte le prime delicate fasi di lavorazione della materia prima. Solo dopo il ricevimento delle plance di sughero nella sede produttiva di Nerviano (Milano) vengono applicati gli esclusivi trattamenti e finissaggi al prodotto semilavorato.
Dopo il superamento di 18 test per il controllo e qualità, i tecnici qualificati possono validare il tappo di sughero e considerarlo pronto per l’imbottigliamento e una estesa vita in bottiglia.
Mureddu Sugheri collabora con l’Istituto di Enologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza per progetti di Ricerca e Sviluppo ed è partner del progetto Wine Management Lab della SDA Bocconi School of Management per lo studio del mercato vinicolo nazionale e della promozione di sinergie di filiera al supporto della crescita del vino italiano nel mondo.
Inoltre, sostiene l’associazione Plastic Free (www.plasticfreeonlus.it) per il recupero l’Italia da migliaia di tonnellate di plastica disperse nell’ambiente.
