I movimenti lineari e rotativi sono richiesti in molte applicazioni, come la chiusura di scatole, la tappatura, l’avvitatura o la manipolazione di piccoli componenti. Da alcuni anni LinMot, azienda leader nel settore dei motori “diretti”, propone una combinazione di motore lineare e di servomotore rotativo in un’unità compatta che ha notevoli vantaggi rispetto ai sistemi puramente meccanici, pneumatici o parzialmente elettrici disponibili oggi sul mercato.
I motori lineari-rotativi possono eseguire qualsiasi combinazione desiderata di movimenti lineari e rotanti con la possibilità di controllare, indipendentemente una dall’altra, la coppia e la forza. Per esempio nelle applicazioni di tappatura la posizione del tappo può inoltre essere rilevata al termine della procedura al fine di verificare se questo ha raggiunto la sua posizione finale oppure se si è inclinato. Per i suddetti motivi il motore lineare-rotativo viene utilizzato per tappatrici flessibili ove il processo di tappatura è totalmente programmabile. La fase di controllo dell’avvenuta avvitatura e della posizione del tappo viene effettuata con una sola stazione ed in un’unica operazione dal motore lineare-rotativo. Un’altra possibile applicazione è quella della tappatura di flaconi con orientamento degli stessi per l’applicazione di un’etichetta in una ben determinata posizione. Dopo la serie dei motori PR01 LinMot ha deciso di progettare una nuova linea, denominata PR02, caratterizzata da un nuovo design con il compatto corpo del dispositivo che integra il motore lineare, il motore rotativo, la molla magnetica e il sensore di coppia (opzionale).
La molla MAG SPRING assicura che la forza dovuta alla massa del carico sia compensata passivamente mentre il sensore di coppia consente processi di tappatura precisi, riproducibili e registrabili come richiesto, ad esempio, nell’industria farmaceutica. Questa soluzione impedisce all’asse di cadere quando il motore non è alimentato.
Con questo nuovo design l’utente beneficia di un’unità compatta, caratterizzata da una superficie omogenea e semplice da pulire, contenente tutti i componenti necessari per l’applicazione.
Lo “slider” del motore può essere fornito a richiesta in versione passante per permettere il passaggio di aria o liquidi.
La famiglia PR02-52 offre prestazioni identiche a quelle della già nota serie PR01-52. Il motore permette di effettuare una corsa di 100 mm e genera una forza massima di 255 N e una coppia massima di 2,2 Nm.
Con la famiglia PR02-88 si possono ottenere maggiori prestazioni con una corsa dello slider di 300 mm, particolarmente utile in applicazioni di tappatura di bottiglie di grandi dimensioni, aerosols o spray nei quali il lungo tubo di aspirazione è inserito verticalmente insieme al tappo.
Per le applicazioni di avvitatura nel settore assemblaggio risulta molto utile l’opzione del “sensore di coppia” che permette di effettuare “avvitature” con una grande precisione ed un’ottima ripetibilità.LinMot offre a corredo un’ampia gamma di azionamenti disponibili con interfaccia per i principali Bus di campo sul mercato.
Infine, ai classici azionamenti monoasse, quest’anno si aggiungerà il nuovo modello D2250 Nearby, per il controllo di 2 assi elettrici in un’unica soluzione. Il drive si presenta in una custodia compatta con grado di protezione IP64 e rappresenta una soluzione decentralizzata che consente un risparmio in termini di cablaggio e spazio nel quadro elettrico.
Pronti per l’Industria 4.0 L’impiego dei motori lineari comporta ulteriori vantaggi che si sposano in modo ottimale con il concetto di “Industria 4.0”. Le informazioni fornite dal servoregolatore, ad esempio la temperatura istantanea del motore o la curva di accelerazione, possono essere utilizzate per monitorare il processo produttivo e rivelare tempestivamente eventuali collisioni o problemi ai sistemi meccanici.
I nuovi motori della serie PR02 saranno disponibili da metà 2018.
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.linmot.com