SUGHERIFICIO LTS: TAPPI IN SUGHERO

Facebook
LinkedIn
Twitter

Dalla Franciacorta non solo ottimi vini e spumanti, ma anche tappi in sughero di alta qualità

Il Sugherificio LTS, nato nel 1976 e ubicato ai piedi della Franciacorta, territorio strategico per il settore vinicolo, è un’azienda specializzata nella produzione di tappi in sughero, sia per il vino che per il segmento vini spumanti. La mission della società, guidata da Manlio Sordi, è quella di realizzare prodotti ad elevata affidabilità, anche nelle tipologie a basso costo.

Il controllo costante di tutte le fasi della lavorazione, dalla importazione della materia prima al post vendita, ha consentito a L.T.S. nel 2003, unica società italiana dopo due famose multinazionali del settore, di conquistare la certificazione di qualità della Commissione Europea del Sughero.

Il punto di forza dell’azienda risiede nell’accurata selezione delle zone di produzione della materia prima; per questo motivo, dopo alcuni studi di settore, L.T.S. ha scelto la Spagna e il Portogallo, dove vengono effettuate le prime lavorazioni sul prodotto, mentre le operazioni più essenziali avvengono direttamente presso la sede dell’azienda a Brandico, in provincia di Brescia.

Nel Febbraio 2017 il Sugherificio LTS ha ottenuto la certificazione FSC®, “il marchio della gestione forestale responsabile”.

LTS ha sviluppato nel corso degli anni un accurato sistema di lavorazione e di rigidi controlli sulla qualità, allo scopo di ridurre le problematiche del tappo in sughero. Partendo dalla provenienza della materia prima, prevalentemente Spagna e Portogallo, LTS si accerta che il sughero abbia raggiunto un adeguata stagionatura (asciugatura della linfa) minima di 18 mesi, adottando la linea dei processi di lavorazione edita della C.E. Liège dal disciplinare dell’Università di Piacenza Facoltà di Enologia, e della Stazione Sperimentale Sughero di Tempio Pausania.

La bollitura avviene effettuando il cambio giornaliero dell’acqua affinché il sughero possa perdere la maggior quantità di tannini presenti in esso, e il procedimento si effettua in collaborazione con Aziende certificate C.E. Liège che come noi osservano nei processi di lavorazione i criteri editi dalla C.E. Liège stessa.

I tappi vengono divisi in lotti da n. 100.000 pezzi, e per ogni lotto vengono effettuate analisi organolettiche e di tenuta rondelle per i tappi tecnici.

Una volta superati i suddetti esami, il lotto passa alla fase di lavaggio di sanificazione, con successive analisi di controllo delle cessioni di sostanze ossidanti. Si passa poi alla selezione del tappo con macchina computerizzata dotata di tre telecamere: due per le teste ed una per il fianco, le cui classifiche vengono poi ricontrollate manualmente.

Prima della timbratura personalizzata viene controllato il livello di umidità Una volta timbrati i tappi vengono lubrificati con silicone alimentare, con successivo controllo della forza di estrazione.

Questa procedura messa a punto negli anni ha portato LTS ad avere una percentuale di cessione “di gusto di tappo” ed altre problematiche dovute al tappo di sughero inferiore all’uno per mille. Tuttavia pur essendo soddisfatti dei risultati ottenuti l’intento dell’azienda è quello di continuare nella ricerca e rendere sempre più affidabile il tappo di sughero.

www.sugherificio-lts.it

Stay Connected

More Updates