Sytrama sceglie freni Mayr per la sicurezza uomo-macchina

Facebook
LinkedIn
Twitter

In un progetto sviluppato per MOVIN, azienda italiana attiva nell’automazione industriale, Sytrama, azienda produttrice di manipolatori cartesiani ha scelto i freni di sicurezza Mayr per garantire la massima protezione durante le fasi operative dei propri robot. Un’applicazione significativa che conferma l’importanza di componenti affidabili quando uomini e macchine condividono lo stesso spazio.

La robotica continua a crescere in Italia, trainata dalle esigenze di automazione avanzata, dall’export e dall’integrazione sempre più spinta di tecnologie collaborative. I robot cartesiani, in particolare, trovano spazio in molte linee di assemblaggio per la loro flessibilità e precisione. In questo contesto, la sicurezza rappresenta una priorità imprescindibile: un’accurata progettazione delle interazioni supportata da meccanismi in grado di far fronte anche a situazioni impreviste, è necessaria per garantire la sicurezza di macchinari, prodotti e soprattutto persone.

Quando l’uomo lavora accanto ai robot

In molte linee produttive, l’interazione diretta tra operatori e robot è parte integrante del processo. Questo richiede soluzioni che garantiscano la sicurezza dell’uomo in caso di guasti o arresti improvvisi.

Fra i componenti più importanti da questo punto di vista rientrano naturalmente i freni di sicurezza, elemento essenziale per garantire che i movimenti dei robot non si trasformino in collisioni dagli effetti potenzialmente anche gravi e questo non solo nell’operatività standard, ma anche in caso di situazioni dove la posizione relativa di operatori e macchinari si discosti dalle previsioni.

La ridondanza nei sistemi frenanti

In un contesto produttivo in cui la presenza dell’uomo in prossimità dei robot impone elevati standard di sicurezza, la ridondanza rappresenta un principio chiave per progettare sistemi fail-safe, in grado di garantire la tenuta anche in caso di guasto a un componente.   

Nel campo dei freni di sicurezza, Mayr offre due approcci complementari alla ridondanza:
– la ridondanza con due freni separati, montati su parti diverse del sistema di azionamento (per esempio uno sul motore e uno sull’albero), consente di assicurare la funzione di tenuta anche in caso di rottura meccanica di un elemento;   
– la ridondanza con un solo freno a doppio circuito, che integra all’interno dello stesso corpo freno due circuiti di azionamento indipendenti. Se uno dei due circuiti risulta inoperativo, l’altro è in grado di garantire il mantenimento della posizione in totale sicurezza.

La scelta tra le due configurazioni dipende dalle caratteristiche dell’impianto e dagli obiettivi progettuali: in entrambi i casi, il progettista ha a disposizione soluzioni affidabili e certificate, in grado di offrire la ridondanza necessaria senza compromettere l’efficienza del sistema.

Affidabili e sicuri

La gamma di freni Mayr è ampia e comprende referenze adatte per tutti i tipi di applicazioni industriali. In particolare per la robotica, i freni Mayr più utilizzati sono i ROBA-servostop, freni elettromeccanici di sicurezza garantita dalle molle, progettati specificamente per il montaggio su servomotori.

Grazie alla loro struttura compatta e al ridotto momento d’inerzia, risultano ideali per l’integrazione in spazi ristretti e per applicazioni ad alta dinamica come quelle robotiche. Offrono un’azione frenante affidabile anche in caso di assenza di corrente e sono disponibili in diverse versioni per adattarsi a differenti sistemi di motorizzazione. L’ampia possibilità di personalizzazione e l’elevata ripetibilità li rendono particolarmente adatti a garantire la sicurezza in sistemi complessi con cicli rapidi e precisi.

Per le applicazioni collaborative, Mayr ha sviluppato la gamma ROBA-servostop Cobot; questi freni sono progettati per arrestare e mantenere in posizione gli assi anche in caso di assenza di alimentazione grazie all’azione delle molle. Compatti e silenziosi, integrano sensori per il monitoraggio della condizione operativa e sono certificati per l’uso in ambienti condivisi con operatori umani.

Sytrama: esperienza e specializzazione

Un esempio interessante di utilizzo dei freni in un ambiente dove coesistono robot e operatori è fornito da una recente applicazione realizzata da Sytrama, azienda che sviluppa e commercializza  robot cartesiani progettati per applicazioni di asservimento e automazione industriale. Fondata su una lunga esperienza nel settore, l’impresa fa parte del gruppo Negri Bossi – Nissei Plastic Industrial e rappresenta un punto di riferimento per chi cerca affidabilità, personalizzazione e supporto tecnico.

Sytrama ha creato questa soluzione per MOVIN, realtà italiana specializzata in sistemi e linee automatizzate per il montaggio, che ha esplicitato l’esigenza di garantire la sicurezza anche in caso di presenza ravvicinata dell’operatore. Per rispondere a questa richiesta, Sytrama ha progettato una configurazione con freni ridondanti sugli assi dei propri robot cartesiani.

Componenti innovativi e partner affidabili

Per i freni Sytrama si è rivolta a Mayr: «Abbiamo utilizzato i freni Mayr sugli assi di lavoro di robot cartesiani inseriti su linee di assemblaggio dove è prevista la presenza dell’operatore», spiega l’Ing. Paolo Bonin, progettista di Sytrama. «Mayr era già nostro fornitore di giunti di trasmissione.

Non avevamo mai impiegato prima i loro freni di sicurezza», racconta Bonin. «Il tecnico commerciale di Mayr ci ha presentato la loro gamma di freni e insieme abbiamo individuato la tipologia più idonea all’applicazione».     

I freni sono stati selezionati per essere montati su trasmissioni a pignone-cremagliera, accanto ai freni già presenti sui motori elettrici. L’obiettivo: ottenere una ridondanza funzionale nel mantenimento della posizione degli assi, evitando movimenti indesiderati in fase statica.

Un supporto tecnico di valore

Il lavoro congiunto tra Sytrama e il team tecnico di Mayr ha permesso di identificare e dimensionare correttamente i freni, selezionando anche i dispositivi elettronici di controllo più adatti.      Mayr ha confermato la sua piena disponibilità a lavorare a fianco del cliente, ponendosi come partner più che come semplice fornitore, caratteristica da sempre apprezzata dalle aziende che ne scelgono i prodotti. 

«Il tecnico commerciale è stato cortese e disponibile. Gli addetti dell’ufficio tecnico hanno eseguito il dimensionamento dei freni in base alle nostre specifiche», conferma l’ing. Bonin.

Sicurezza collaborativa: l’importanza della ridondanza

In questa applicazione Sytrama ha scelto un sistema frenante che garantisse la ridondanza in modo da escludere ogni rischio per gli operatori anche nelle condizioni di prossimità con i robot previste dal processo produttivo.

I tecnici Mayr anche in questo caso sono stati un valido supporto per la scelta del sistema frenante più adatto a garantire la ridondanza in questa particolare installazione e ad assicurarne la perfetta integrazione nell’impianto.

Prospettive future

Soddisfatta del risultato ottenuto, Sytrama guarda con interesse a nuove possibili collaborazioni con Mayr anche in altri progetti futuri. La sicurezza uomo-macchina resta una priorità per chi, come Sytrama, progetta soluzioni al servizio dell’automazione industriale evoluta.

Dal 1897 Mayr, il partner affidabile per le tecnologie di azionamento e la trasmissione di potenza, offre soluzioni innovative alle migliori aziende dei più diversi segmenti dell’industria meccanica.

Con la sua gamma completa di limitatori di coppia, giunti di trasmissione e freni di sicurezza, l’azienda è in grado di soddisfare rapidamente la maggior parte delle richieste; questo anche grazie ad una corretta e previdente gestione della logistica, affinata in decenni di presenza sul mercato italiano. Il magazzino in Italia di oltre 400 metri quadri permette a Mayr di fornire in pronta consegna i prodotti più richiesti.

I tecnici Mayr sono a disposizione per fornire consulenze senza impegno relativamente al prodotto da scegliere o, se necessario, da realizzare su misura in tempi compatibili con le esigenze della produzione. Per ulteriori informazioni sulle soluzioni Mayr, è possibile contattare l’azienda telefonicamente al numero +39 049 8791020 o via mail (info@mayr-italia.it), o visitare il sito.

mayr.com/it

Stay Connected

More Updates