Tecnologie luminose per l’industria intelligente: la visione di Patlite

Facebook
LinkedIn
Twitter
di Luca Anostini
Responsabile Nazionale PATLITE Italy

Visibilità, sicurezza ed efficienza sono essenziali nell’automazione industriale. Fondata nel 1947 a Osaka, PATLITE è oggi tra i leader mondiali nella segnalazione visiva e acustica, illuminazione tecnica e monitoraggio intelligente. Con Luca Anostini, Country Manager Italia, abbiamo approfondito l’approccio dell’azienda e le soluzioni più evolute per ottimizzare i processi, anche nei settori più complessi come l’industria alimentare.

Ci racconta la storia di PATLITE e quale missione guida le vostre attività nel mercato italiano e internazionale?

PATLITE è nata in Giappone nel 1947 e si è rapidamente affermata come punto di riferimento per la segnalazione luminosa e acustica. Oggi è una realtà globale con filiali in tutto il mondo, e il nostro obiettivo resta invariato: contribuire a rendere le industrie più sicure, efficienti e consapevoli.

Operiamo con un forte orientamento alla qualità e all’innovazione tecnologica, progettando soluzioni facilmente integrabili che migliorano l’interazione uomomacchina e la trasparenza operativa all’interno degli impianti. In Italia, la nostra missione è affiancare le imprese con soluzioni affidabili, compatibili con le normative europee e adatte anche agli ambienti più critici.

Quali sono i principali prodotti e soluzioni che offrite e in che modo si distinguono dalla concorrenza?

Il nostro portafoglio si è ampliato negli anni, includendo torrette e segnalatori LED, allarmi acustici anche vocali, sistemi di illuminazione per bordo macchina e dispositivi intelligenti dotati di connettività avanzata.

I nostri prodotti sono progettati per essere intuitivi, resistenti e facilmente integrabili, sia in impianti nuovi che in quelli esistenti. Le torrette serie LR, ad esempio, si assemblano rapidamente grazie a un sistema modulare codificato per colore.

Il modello NE integra sette colori in un unico corpo illuminante. Per quanto riguarda l’illuminazione tecnica, il nostro prodotto di punta è la barra LED CLA: luce diffusa, antiabbagliamento, alta durabilità e resistenza alle vibrazioni. La linea IP69K è una delle innovazioni più apprezzate, soprattutto nei settori dove è essenziale garantire igiene assoluta.

Grazie al design privo di cavità e all’uso di materiali idonei ai lavaggi ad alta pressione, queste soluzioni resistono a sanificazioni aggressive e frequenti, senza comprometterne l’integrità.

Come integrate l’innovazione tecnologica nei vostri dispositivi di segnalazione e quali sviluppi futuri prevedete?

L’innovazione per PATLITE nasce da un dialogo continuo tra le nostre squadre locali e il centro di ricerca e sviluppo in Giappone. Questo rapporto ci permette di raccogliere feedback diretti dal mercato e trasformarli in soluzioni concrete.

Negli ultimi anni abbiamo investito molto sull’interconnessione: i nostri dispositivi Ethernet intelligenti – come LR5-LAN, LA6- POE e WE-LAN – sono compatibili con protocolli standard come HTTP, Modbus TCP e Socket, così da essere facilmente integrabili nei sistemi di automazione e controllo già presenti in azienda.

Un altro ambito in espansione è la connettività wireless: stiamo sviluppando sistemi di segnalazione che non richiedono cablaggi, riducendo tempi e costi d’installazione, e ampliando la flessibilità operativa.

Potreste condividere esempi di applicazioni (o case study) in cui i vostri prodotti hanno avuto un impatto significativo in termini di sicurezza, efficienza o produttività?

Nel settore alimentare, la segnalazione visiva e l’illuminazione di bordo macchina sono spesso considerate punti critici, perché tradizionalmente non compatibili con le esigenze di sanificazione.

Le nostre soluzioni IP69K hanno ribaltato questa percezione: progettate per ambienti estremi, consentono l’uso continuativo senza degradazione anche in presenza di cicli di lavaggio ad alta pressione.

In uno stabilimento di trasformazione alimentare, ad esempio, l’adozione delle nostre torrette e delle barre LED resistenti all’acqua ha portato a una riduzione delle interruzioni dovute a guasti o sostituzioni, migliorando nel contempo la visibilità per gli operatori.

Inoltre, la possibilità di combinare segnalazione luminosa e sonora permette di reagire più velocemente agli imprevisti, riducendo tempi di fermo macchina e aumentando la produttività complessiva. In termini di sicurezza, i dispositivi acustici multitonali e vocali permettono di trasmettere messaggi chiari e mirati, riducendo il rischio di errore umano e migliorando la consapevolezza situazionale.

www.patlite.it

Stay Connected

More Updates