La Schaeffler, con cui la Linearteck collabora dal 1991 è leader nelle trasmissioni lineari, definite “sistemi guide”, a ricircolo di sfere e rulli, motori lineari. Accessori e ghiere di precisione per viti rds. Le guide lineari sono cuscinetti fissi pronti per il montaggio con corse prevalentemente illimitate. Le guide con gabbia piana ed i set di guide lineari vengono applicati, a causa della cinematica della gabbia, tranne poche eccezioni, per corse limitate. Questi cuscinetti assorbono forze in tutte le direzioni – non nella direzione del moto – e momenti intorno a tutti gli assi. Le guide ad albero con cuscinetti a sfere per movimenti lineari sono idonee per i carichi provenienti da due direzioni e compensano errori statici di disallineamento dell’albero. Per l’elevata rigidezza e la precisione spesso necessaria durante il funzionamento, la maggior parte delle unità vengono fornite dallo stabilimento precaricate oppure possono essere precaricate durante il montaggio. Grazie alle diverse classi di precisione e di precarico, si possono realizzare senza problemi anche applicazioni con elevate esigenze di scorrimento e di posizionamento.
La Stabilus è il massimo riferimento nella produzione di molle/pistoni ad azoto e delle loro varianti, Lift-omat ®, Bloc-o-lift® e Stab-o-shoc®. Le seconde si differenziano dalle prime per la possibilità di garantire posizioni intermedie, i SOS® sono ammortizzatori olio-gas.
Un puntello a gas è elemento necessario quando l’esigenza è l’ottimizzazione di definite posizioni meccaniche.
I componenti Stabilus® forniscono sicurezza nel loro utilizzo funzionale. Il comfort percepito nei posizionamenti sopracitati, da pluridecennali esperienze, viene piacevolmente tradotto in reali valori aggiunti nelle applicazioni. Uno dei maggiori vantaggi delle Lifto- mat sulle molle meccaniche è la possibilità di avere massimo controllo, pre-impostato, delle velocità di estensione e contemporaneamente un ottimo feeling di finale “ammortizzato”.
Le esecuzioni con frenatura idraulica sono caratterizzate da velocità di estensione direttamente dipendenti dalle dimensioni dei labirinti/ passaggi sulla testa pistone e dalla viscosità dell’olio.
L’ammortizzamento dinamico è altresì ottenuto tramite scanalatura sulla parete tubo. Queste lavorazioni agisce da bypass per olio ed azoto.
La geometria e la lunghezza di questa bombatura meccanica definirà una “curva di frenatura”.
Questa tecnologia permette montaggi dei puntelli in qualsiasi orientamento.

Linearteck eccelle nel mercato del packaging, del picking and placing e delle macchine automatiche per il disegno, la progettazione, la costruzione dei moduli lineari a marchio Litek®; prodotto innovativo, personalizzabile, adattabile a qualsiasi esigenza della clientela, con movimentazione sia a cinghia (a rotelle su alberi o a carrelli a ricircolo di sfere) che a vite. Utilizzo veloce o lento, rigido o flessibile, doppia o mono guida, a cuscinetti profilati o a ricircolo di sfere.
Il campo di applicazione è vastissimo: versatilità a costi contenuti, svariati usi e molteplici combinazioni, possibilità di interfaccia meccanica per riduttori/motori dei noti produttori extra ed europei, spaziando su diverse tipologie funzionali, con vari gradi di protezione.
Il modulo lineare Litek® è studiato e realizzato su misura, completo di motoriduttori o solo ingresso forza, assemblato a croce, a portale, a sbalzo, in coppia, ortogonale, ad angolo, con più carri, bloccati o folli. Il tutto finalizzato al raggiungimento delle migliori soluzioni “dell’automazione in movimento”.
Una scelta produttiva flessibile, che consente a Linearteck di operare in tempi certi, di rispettare esigenze e richieste personalizzate, inoltre permette di eseguire in modo funzionale il montaggio, prima virtuale con modellazione 3D, poi fisicamente al banco. Il fine di questo flusso è creare ridondanza finalizzata all’eliminazione di ogni tipo di incongruenza tra progetto/prodotto finale. Il disegno tridimensionale dell’unità lineare, o dell’intero gruppo di dimensioni stabilite, può essere inviato via e-mail e restituito approvato, su richiesta del cliente, che ne valuta compatibilità e ingombri. Collaudo, imballo e spedizione chiudono il ciclo dei prodotti Litek.
La struttura produttiva di Bologna si è ampliata grazie all’acquisizione di una porzione di fabbricato adiacente alla sede storica di Linearteck Srl; dopo accurati lavori di manutenzione straordinaria si è creata una più idonea aerea per la movimentazione delle merci; si è prestata attenzione inoltre all’ottimizzazione della zona di stoccaggio e si è favorita una più agevole movimentazione dei vettori/spedizionieri in entrata ed in uscita, per quanto riguarda il carico e lo scarico delle merci.
Grazie ad una attenta analisi del fabbisogno della clientela, si è dato inizio ad un processo di modernizzazione delle attrezzature e dei macchinari interni, colta infatti l’opportunità rappresentata dal Piano Nazionale Industria 4.0, al fine di un miglioramento della qualità produttiva degli impianti e dell’aumento della produttività stessa.
Con il nuovo anno infatti è stato installato e collaudato il centro di lavoro emmegi SATELLITE XT a cinque assi CNC a portale mobile, nato per garantire risultati produttivi al “top di gamma”, grazie a tagli a qualsiasi angolazione mediante lama dedicata, con la simultanea separazione dei pezzi.
Ciò che contraddistingue il centro di lavoro è il grado di precisione e finitura del prodotto finito, unita alla estrema rapidità di esecuzione della fresatura, foratura e taglio. Con Satellite XT le lavorazioni gravose non rappresentano un problema, grazie alla potenza del mandrino che, raffreddato a liquido, può operare anche con il ferro fino a 5mm di spessore.
A completamento del quadro innovativo globale, l’azienda si è inoltre dotata di una sezionatrice automatica modello 353HT controllata da PLC touch screen, con rulliera di entrata, caricatore guide in automatico con doppio spintore, e rulliera di uscita; in abbinamento alla stessa è stata affiancata la smussatrice CM80 per profili temprati.
La nuova soluzione è compatta e versatile, dal facile utilizzo ed attrezzaggio, adatta a sezionare in modo ottimale componenti metallografici, metalli duri, acciai temprati, compositi, materiali plastici, di grandi dimensioni.
L’unità binario o albero, una volta tagliata, si presenta priva di bave e bruciature, ottimale per l’accoppiamento con il suo corrispettivo cuscinetto.
La caratteristica fondamentale della sezionatrice, è che lavora su tre assi (verticale, longitudinale e trasversale tavola), inoltre il movimento verticale braccio porta mola è montato su guide lineari e permettere un’elevata rigidità e precisione durante il taglio. La sezionatrice è completamente automatica per venire incontro alle esigenze di taglio del cliente. I motori ed i componenti elettrici ed elettronici dei movimenti degli assi e della mola, sono montati esternamente alla zona di taglio, quindi non sono mai a contatto con il liquido refrigerante.
La sezionatrice automatica modello 353HT va ad ingrandire il parco strumentazione da taglio di Linearteck Srl, composto da ulteriori due macchine semi automatiche corredate di rettifica per le testate di guide abbinate fino a lunghezza senza limite.
Linearteck oggi è, e vuole esserlo anche per il futuro, il punto di riferimento per il settore lineare dell’automazione industriale, credendo sempre più fermamente nell’esperienza maturata nel corso degli anni, puntando sulla qualità del prodotto offerto e nella fidelizzazione della clientela.
linearteck.com