Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the astra domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /var/www/www.itfoodonline.com-blog/web/blog/wp-includes/functions.php on line 6121
SedApta intervista Andrea Soster, IT Manager del Gruppo PEDON – Itfoodonline Blog

SedApta intervista Andrea Soster, IT Manager del Gruppo PEDON

Facebook
LinkedIn
Twitter

Pedon è un’azienda italiana a conduzione familiare, leader mondiale nei prodotti a base di legumi, cereali e semi. Il suo obiettivo è quello di dare una svolta a queste categorie attraverso soluzioni vegetali ad alto contenuto di servizio, progettate per rendere questi alimenti disponibili a tutti nei vari momenti della giornata. Con sede a Colceresa, in provincia di Vicenza, Pedon impiega 320 dipendenti ed esporta in più di 20 paesi nel mondo.

L’azienda si rivolge alle principali catene di supermercati e discount italiani e internazionali e possiede 250 linee di prodotto attive, sia a marchio Pedon che Private Label, per un totale di 2.000 prodotti.

L’internazionalizzazione gioca un ruolo fondamentale nella strategia di Pedon e negli ultimi anni l’azienda è stata particolarmente attiva in Nord America, con un ufficio commerciale a Miami, e in Europa Occidentale.

Oltre alle partnership consolidate con i retailer globali per lo sviluppo delle loro private label, nel 2022 è stato lanciato un nuovo progetto incentrato sul marchio e sulla presenza di Pedon nel mercato degli snack salutari.

Durante un recente evento che si è svolto presso la sedApta Academy di Sestri Levante, sedApta ha intervistato Andrea Soster, IT Manager del Gruppo Pedon.

Qui un estratto dell’intervista che evidenzia i motivi per cui Atomos Hyla è stata scelta per l’implementazione di un sistema di gestione esecutiva della produzione in tempo reale, integrato con i sistemi gestionali esistenti.

Quali sono stati i requisiti iniziali?

Le nostre complessità sono aumentate di anno in anno, dal confezionamento sempre più verso la trasformazione.

L’anno scorso abbiamo avviato una Software Selection per trovare una nuova soluzione, e lo abbiamo chiamato progetto MES, poichè avevamo dei temi legati all’interfacciamento con i macchinari e l’Industry 4.0.

Eravamo arrivati ai limiti degli strumenti presenti in azienda in quel momento e cercavamo una soluzione che potesse coprire tutte le esigenze della Supply Chain della fabbrica di oggi, ma anche di domani, quindi tra i vari player, alla fine la nostra scelta è stata la Suite sedApta, insieme ad Atomos Hyla, in quanto ci hanno fornito una soluzione che parte dalle macchine e giunge fino al Forecast, quindi riesce a coprire lo spettro più grande di soluzioni aziendali, cercando di dare ai nostri utenti una suite unica e coerente, senza integrare ulteriori applicazioni dato che sono già moltissime.

Cercavamo anche di chiudere molti applicativi presenti in azienda da 10/15 anni, per andare verso una soluzione integrata.

I prossimi passi?

Abbiamo iniziato con la parte di Shop Floor, quindi il MES. Abbiamo lavorato sul modello della pianificazione che per noi è molto importante in quanto molto legati alle derrate alimentari, all’agricoltura, al campo e alle origini dato che i nostri prodotti, ovvero legumi e cereali, provengono da tutto il mondo ma ogni cliente ha le sue esigenze specifiche: qualcuno predilige un’origine, qualcuno un’altra.

Dunque riuscire a pianificare materiali che hanno lead time molto lunghi (es. via mare) con richieste molto diverse, per quanto uno pensi: “un fagiolo è un fagiolo”, lo stesso fagiolo a qualche cliente va bene e a qualcun altro no. Per questo adesso stiamo lavorando molto sulla parte pianificazione, in modo da ottimizzare il livello di servizio verso il cliente e ridurre il magazzino.

I prossimi passi saranno: Forecasting, che in questi periodi è sempre più imprevedibile e quindi lavorare molto di più sulla Domanda una volta sistemata la pianificazione.

SCARICA QUI UNA COPIA GRATUITA DI RASSEGNA ALIMENTARE 2-2022

Lascia un commento

Stay Connected

More Updates